Cabine di verniciatura
La soluzione studiata per l’abbattimento dei pigmenti inquinanti delle vernici
La scelta delle cabine di verniciatura da acquistare dipende prima di tutto dagli oggetti che devono essere verniciati, sarà necessario comunicare ai costruttori le schede tecniche dei prodotti vernicianti che si utilizzano.
CORAL Engineering vanta una gamma completa di cabine di verniciatura per il trattamento degli inquinanti che si generano durante le operazioni di verniciatura, la scelta del sistema di filtrazione per le cabine di verniciatura è riposta in cabine di verniciatura a velo d’acqua o in cabine di verniciatura a secco.
Nel caso in cui vengano utilizzate vernici all’acqua la tipologia più adatta è quella delle cabine di verniciatura a secco, usando cabine di verniciatura a velo d’acqua con vernici a solvente sia essa poliuretanica, nitro o poliestere.
Nelle cabine di verniciatura a secco, per la filtrazione si utilizzano carta pieghettata e filtri in fibra di vetro per trattenere l’inquinante, mentre nelle cabine di verniciatura ad umido si sfrutta l’azione di un velo d’acqua che scorre su di un piano verticale e che cattura le particelle di vernice. Su quest’ultimo tipo di cabine è poi presente una filtrazione successiva dell’aria con filtri in fibra di cocco gommizzata.
Per entrambe le versioni di cabine di verniciatura è inoltre possibile abbinare all’impianto di aspirazione aria una post-filtrazione a carboni attivi per abbattere gli odori di solvente. Attraverso il ventilatore centrifugo montato sul tetto della cabina di verniciatura, viene creata una depressione che determina la circolazione forzata di un flusso d’aria attraverso i filtri. Tale flusso convoglia le particelle di vernice sospese nell’aria verso i filtri senza alcuna dispersione in ambiente.
Il primo stadio di filtrazione capta i pigmenti di vernice aventi granulometria maggiore mentre il secondo in fibra di vetro trattiene quelli più fini; l’aria depurata dei pigmenti solidi viene espulsa dal ventilatore centrifugo. È importante che gli impianti di aspirazione negli ambienti di verniciatura siano localizzati sia in corrispondenza delle zone di applicazione della vernice, soprattutto nel caso delle vernici a spruzzo, sia in corrispondenza delle zone in cui avviene l’asciugatura delle vernici, in quanto, soprattutto in caso di vernici che usano diluenti volatili, l’essiccazione può provocare l’evaporazione di questi solventi e quindi l’esposizione degli operatori.

Articoli correlati
Ventilatori industriali
I ventilatori industriali centrifughi rappresentano il componente principale degli impianti di aspirazione per la depurazione e filtrazione dell’aria. Sono il mezzo tramite il quale viene gestita l’aspirazione necessaria in tutti gli impianti di aspirazione.
Filtri Elettrostatici
L’evoluzione dei filtri elettrostatici nell’industria meccanica hanno reso efficiente ed efficaci i sistemi di aspirazione e filtrazione delle nebbie oleose che si sviluppano durante il raffreddamento dell’utensile.
Impianti aspirazione filtrazione
Per quanto riguarda l’impiantistica, due i settori interessati: impianti filtrazione e impianti aspirazione, che prevedono l’impiego di filtri e ventilatori centrifughi industriali.