Filtri ad umido
Rispetto ai comuni filtri a secco, numerose applicazioni sfruttano l’efficacia della miscelazione di aria e acqua propria del funzionamento idrodinamico dei filtri ad umido.
Vantaggi
Massima versatilità: idonei anche alle applicazioni con flussi gassosi ad alte temperature e particolarmente polverosi o inquinanti molto pericolosi.
Elevato livello di efficienza di separazione: le particelle inquinanti vengono eliminate con l’impatto contro le pareti umide dell’impianto e l’intercettazione diretta dell’acqua.
Risparmio energetico, grazie alla possibilità di reimmettere l’aria depurata nell’ambiente e di riciclare l’acqua limitandone il consumo.
Applicazioni
Prodotti in evidenza

Venturi
Il filtro VENTURI è applicabile in impianti filtrazione polveri in processi produttivi che generano polveri insolubili in acqua, ad esempio metalli, compositi, resine, inerti. Sono inoltre utilizzati per polveri che generano particelle incandescenti in grado di generare fonti di innesco di incendi o esplosioni nei filtri a secco.

Idromix
Gruppo filtrante completo, costituito da elementi centrifugatori fissi a profilo aerodinamico, per la depurazione dell’aria da polveri inquinanti che sfrutta un meccanismo di abbattimento idrodinamico.
L’efficacia filtrante della miscelazione di aria e acqua
La grande varietà di industrie che usano impianti di aspirazione e filtrazione spinge lo staff di Coral a diversificare sempre di più la sua gamma di prodotti per continuare a servire con successo l’intera industria mondiale. Per questo, ai filtri a secco più comunemente impiegati per la filtrazione industriale, la nostra azienda aggiunge i più complessi filtri a umido. Si tratta di unità filtranti di tipo idrodinamico, che utilizzano l’effetto della miscelazione dell’aria con l’acqua per rimuovere gli agenti inquinanti. L’aria aspirata passa attraverso un’unità centrifugante e, contemporaneamente, viene investita con un getto d’acqua violento per captare le polveri. Prima di essere immessa nuovamente nell’ambiente, l’aria passa poi attraverso un separatore di gocce per depositare eventuali gocce d’acqua residue. L’acqua con le polveri trattenute, invece, viene raccolta in una vasca e riciclata continuamente.
Tuttavia, nel caso in cui le particelle vengano assorbite dal liquido, questo diventa praticamente inutilizzabile e sarà necessario provvedere anche al suo smaltimento. Nonostante i costi degli impianti di aspirazione e filtrazione a umido siano più elevati rispetto ai comuni filtri a secco, essi risultano maggiormente idonei e necessari in molti processi produttivi. Il loro principale vantaggio, infatti, risiede in un’elevata versatilità, che li rende adatti anche alle applicazioni con flussi gassosi ad alte temperature e particolarmente polverosi o inquinanti molto pericolosi.