Filtri a tasche
I filtri a tasche dispongono di un’ampia superficie filtrante, in grado di captare e accumulare elevate quantità di particelle inquinanti presenti in fumi secchi e polveri, pur mantenendo perdite di carico molto basse.
Vantaggi
Unità filtrante modulare e compatta, facilmente inseribile e sostituibile in blocco nell’impianto di aspirazione.
Massima efficienza e lunga durata di esercizio: l’ampia superficie filtrante è in grado di trattenere elevate quantità di polveri.
Flessibilità di utilizzo in diverse applicazioni.
Applicazioni
Prodotti in evidenza

Clean e Assoclean
Unità filtranti modulari composte da un prefiltro a media efficienza, seguito, rispettivamente, da un filtro a tasche in microfibre di vetro ad alta efficienza e da un filtro assoluto, idonee ad aspirare e filtrare l’aria inquinata da fumi di saldatura, gas e vapori.
Filtri a tasche
IMPIEGO
Le unità filtranti modulari “CLEAN – ASSOCLEAN” e “CARBO” sono idonee a filtrare, l’una, e a deodorare, l’altra, aria inquinata da fumi di saldatura, gas, vapori.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
L’aria inquinata, proveniente dai punti di aspirazione, prima di essere espulsa nell’ambiente, viene convogliata all’unità filtrante “CLEAN” principalmente composta da: prefiltro a media efficienza (87,5% misurato secondo metodo ASHRAE 52-76-st.d classifica G3) pieghettato costituito da un telaio in lamiera zincata con rete di protezione zincata ed elettrosaldata che racchiude il setto filtrante in fibre di poliestere apprettate con resine sintetiche; filtro ad alta efficienza a tasche costruite in microfibre di vetro collegate ad un telaio di lamiera zincata (efficienza 95% misurata secondo metodo ASHRAE 52-76-st.d classifica F9). Come secondo stadio filtrante ad alta efficienza è disponibile l’unità ASSOCLEAN dotata di filtro assoluto HEPA H13 con efficienza di filtrazione 99,95% e prefiltro a media efficienza classificato G3 come l’unità CLEAN. Nel caso sia richiesta la deodorazione o l’assorbimento di sostanze chimiche o solventi presenti nell’aria, come ad esempio durante la verniciatura o lavorazione di materie plastiche, l’aria già filtrata viene fatta passare nell’unità “CARBO” collegata solidamente mediante bulloni al modulo “CLEAN”. Il carbone attivo usato nell’unità “CARBO” ha una superficie specifica di 1.250 m2/ g, una massa volumetrica 500 Kg/ m3 ed un indice di iodio pari a 1.150 mg/ g ed è contenuto in cilindri realizzati in rete metallica microforata, che consentono una facile sostituzione del carbone.
FUNZIONALITÀ
Grazie alla costruzione modulare, all’alta efficienza dei filtri e alla notevole capacità di ritenzione del carbone attivo, è possibile ottimizzare le dimensioni del gruppo in funzione della quantità d’aria da trattare per portate da 1.500 m3 / h a 27.000 m3/ h con superfici filtranti da 3,3 m2 a 61 m2. L’applicazione ottimale del gruppo è in depressione.
RISPARMI ENERGETICI
Dove consentito dalle normative locali, è possibile per specifiche applicazioni la reimmissione dell’aria filtrata nell’ambiente di lavoro, ottenendo in tal modo elevati risparmi energetici.
ACCESSORI
A seconda delle diverse esigenze possono essere utilizzati gli elettroventilatori serie “PRM-PR-PRA” funzionanti preferibilmente in depressione.
Su richiesta vengono costruite unità CLEAN/CARBO in acciaio inox.