Filtri a cartucce verticali

Le lavorazioni industriali che generano concentrazioni limitate di fumi e polveri possono ricorrere alla filtrazione meccanica a secco dei filtri a cartucce, dotati di un’ampia superficie filtrante in grado di purificare l’aria inquinata in ingresso, trattenendo e separando le particelle solide.

Vantaggi

N

Ampia superficie filtrante in grado di immagazzinare velocemente quantità ridotte di particelle di piccole e medie dimensioni.

N

Bassa necessità di manutenzione, garantita da prestazioni elevate per lungo tempo e da sistemi autopulenti ad aria compressa per i filtri.

N

Ingombro ridotto: la struttura dal design compatto è adatta anche gli ambienti con spazi di installazione poco estesi.

Prodotti in evidenza

Filtri a cartucce - Aircompact

Aircompact

Il filtro a cartucce con pulizia in controlavaggio mod. AIRCOMPACT è composto da elementi filtranti a cartucce racchiusi in un corpo centrale a tenuta d’aria ed è concepito per essere utilizzato in impianti in depressione. Il filtro può essere correttamente utilizzato per il trattamento di fumi e polveri. Esistente anche in Versione ATEX con relativi sistemi e accessori di sicurezza.

Filtri a cartucce - Airalt

Airalt

Filtro cilindrico che aspira fumi e polveri inquinanti dal basso, permettendo alle particelle più fini e leggere di risalire fino a raggiungere delle apposite cartucce filtranti, dotate di un sistema automatico di pulizia ad aria compressa che ne garantisce la costante efficienza. Filtro indicato per alte depressioni nell’impianto filtrante. Esistente anche in Versione ATEX con relativi sistemi e accessori di sicurezza.

Filtri a cartucce Coral

La tecnologia a secco dei filtri a cartucce è uno dei sistemi di filtrazione dell’aria utilizzata in numerosi settori industriali. I filtri a cartucce Coral sono composti da elementi filtranti a cartucce racchiusi in un corpo centrale a tenuta d’aria e sono concepiti per essere utilizzati in impianti in depressione. L’aria polverosa entra dall’attacco sulla tramoggia in basso e, per effetto della brusca diminuzione di velocità, le particelle con granulometria maggiore decantano e finiscono nell’apposito bidone di raccolta. Le particelle più fini o leggere risalgono il corpo, all’interno del quale sono alloggiate le cartucce filtranti; l’aria inquinata percorre le cartucce dall’esterno verso l’interno, in modo che la polvere si depositi esternamente mentre l’aria risale le cartucce e fuoriesce depurata. Il progressivo depositarsi di polvere rende necessaria la pulizia periodica delle cartucce: il getto d’aria compressa consente la pulizia per contro-lavaggio e sottopone la cartuccia ad un moto oscillatorio ad alta frequenza. Questo getto, denominato “onda d’urto”, favorisce naturalmente il processo di controlavaggio.

La pulizia dei filtri avviene per settori, per mezzo di elettrovalvole a membrana, gestite da un programmatore ciclico che determina i tempi di pausa e di lavoro. Ciò consente di mantenere lo stato di efficienza del filtro a livelli sempre massimi. Questo tipo di pulizia, molto affidabile, fa sì che il filtro, dopo un periodo iniziale di lavoro, raggiunga un valore di perdita di carico praticamente costante lungo tutta la sua vita operativa. Le cartucce filtranti standard sono realizzate in poliestere 270g/m certificate BIA USG. Come optional sono disponibili vari media filtranti a seconda delle applicazioni: poliestere teflonato – alluminato/antistatico – olio/acqua repellente, tessuto di cellulosa, certificati BIA USG, C o USG. Contattare il nostro Uff. tecnico per la selezione del media filtrante più indicato alle Vs necessità.

Richiesta info
Info request